CORSI

Scuola di Danza – TanDance by Chiara Tanesini Vieni a danzare con noi! Il balletto ti ha sempre affascinato? Pensi che potrebbe essere la disciplina giusta per tuo figlio o tua figlia? Se vuoi venire a provare, contatta la responsabile della sezione Chiara. Sicuramente saprà indirizzarti al corso più adatto a te! Ecco un breve elenco dei numerosi corsi della sezione Tandance – se sapete già qual è il corso che fa per voi, basta cliccare sul corso e si aprirà il modulo di iscrizione!

Oltre alle lezioni di balletto per tutti i livelli e le età, la sezione Tandance offre anche i seguenti corsi:

  • Pilates
  • Yoga Flow

CONTATTO CORSI

Responsabile di sezione: Chiara Tanesini

Informazioni: Tel. 333 64 61 509 Email: chiara@tanesini.eu

CURRICULUM Chiara Tanesini

Chiara Tanesini nasce a Bolzano e già all’età di 6 anni inizia a dimostrare una particolare attitudine per la danza classica. Dopo la necessaria formazione di base, nel 1980 ha superato gli esami di ammissione all’Accademia di Musica e Teatro di Monaco (specializzazione in danza classica). Nel 1984 si è laureata con ottimi voti. In seguito, è stata immediatamente ingaggiata dal Balletto di Stato di Stoccarda e ha assunto ruoli di prima ballerina nel suo primo anno di lavoro. Dal 1992 al 1995, prosegue il suo brillante percorso presso la Compagnia del Maestro Maurice Bejart avente sede in Losanna (CH) ed, al seguito di questa importante esperienza, rientra nel Balletto Nazionale dell’Opera di Stoccarda sino al 2000. Si è esibita non solo sui palcoscenici del Balletto di Stato di Stoccarda, ma anche su palcoscenici di importanza internazionale, tra cui il “Metropolitan Theatre” di New York (USA), il “Kennedy Center” di Washington DC (USA), l'”Operá” di Parigi (Francia), il “Sadler’s Wells Theatre” di Londra (Inghilterra), il “Theatre Royal” di Birmingham (Inghilterra), l'”Opera di Stato Bavarese” di Monaco di Baviera (Germania), l'”Opera” di Francoforte (Germania), l'”Opera Semper” di Dresda (Germania), l'”Opera” di Amburgo (Germania), l'”Opera” di Lipsia (Germania), il “Teatro Bolshoi” di Mosca (Russia), il “Teatro Mariinskij” di San Pietroburgo (Russia), il “Teatro di San Pietroburgo” di San Pietroburgo (Russia), il “Kennedy Center” di Washington DC (USA), l'”Operá” di Parigi (Francia), il “Sadler Wells Theatre” di Londra (Inghilterra), il “Theatre Royal” di Birmingham (Inghilterra). Pietroburgo (Russia), il “Teatro di Dionisio” di Atene (Grecia), il “New National Theatre” di Tokyo (Giappone), il “National Theatre” di Pechino (Cina), il “Grand Theatre” di Shanghai (Cina). In ventidue anni di allenamenti giornalieri ha avuto la fortuna di studiare con professori di nota fama come: Gabriel Popescu ( per 6 anni a Stoccarda); Alexander Ursuliak ( per 8 anni a Stoccarda); Azari Plisetsky ( per 3 anni a Losanna); Konstanze Vernon ( per 4 anni a Monaco); Eleonora Shelesnowa ( per 4 anni a Monaco); Marika Besobrasova; Olga Lepeshinskaya; David Howard; Willy Burmann; Emilietta Ettlin. Ha partecipato a creazioni e coreografie mondiali di Hans van Manen, John Neumaier, Jiri Kilian, Billy Forsythe, Maurice Bejart, Marcia Haydee, Renato Zanella, Jean Christophe Blavier, Robert North, Marco Santi, Daniela Kurz, Martino Müller e Ismael Ivo che hanno creato ruoli appositamente per lei. Le sue esibizioni sul palcoscenico come ballerina solista culminano nel 2001 nella compagnia di danza diretta da Ismael Ivo, di stanza a Berlino quale ospite residente nella compagnia Berliner Ensamble (teatro storico di Bertold Brecht), sotto la regia di George Tabori. In considerazione del suo profondo legame con il mondo della danza e dell’arte in generale, nel 1996 decide di iniziare a prepararsi adeguatamente per poter intraprendere il ruolo di insegnante e di coreografa una volta abbandonate le scene. Per questa ragione, frequenta dapprima un corso biennale di formazione avanzata in Pedagogia della Danza presso la Scuola “John Cranko” dell’Opera di Stoccarda, che supera con il massimo dei voti. Successivamente frequenta l’Istituto di Management della Cultura sito in Ludwigsburg (Germania). Lasciato il lavoro di ballerina solista, inizia a prestare la propria opera, prima in qualità di assistente coreografa di Marcia Haydee, di Johann Kresnjk, di Renato Zanella e di Jean Christophe Blavier. Dopodiché intraprende lei stessa la carriera di coreografa presso importanti teatri europei. Coltiva inoltre il sogno di poter avviare, proprio nella sua città natale, una scuola ove insegnare la danza. Nonché le nuove discipline atte al controllo dei movimenti e della postura. Grazie alla collaborazione con il SSV Bozen, intervenuta nel 2006, assume il ruolo di direttrice della sezione danza “Tandance” che ha sede in Bolzano. Attualmente mantiene il ruolo di direttrice della sezione danza del SSV Bozen, di coreografa e di insegnante di danza presso l’SSV Bozen e la Young Goose Academy.

CONTATTO

SSV BOZEN – AMATEURSPORTVEREIN

Via Roen 12, 39100 Bolzano Tel. +39 0471 262800 | Cell +39 333 64 61 509